Descrizione
Il FONDO ANTI-UV è una vera e propria barriera anti-UV incolore per rivestimenti di edifici, divisori a listelli, terrazze e altre opere esterne. La sua formulazione in fase acquosa lo rende insensibile all'acidità naturale di alcune essenze e ne consente quindi l'applicazione diretta su tutti i legni verticali (compresi quelli trattati termicamente e in autoclave):
- RESINOSI (cedro rosso, larice, douglas, pino, ecc.)
- ESOTICI (ipe, teak, bangkirai, cumaru, ecc.)
- LEGNI AUTOCTONI (acacia, pioppo, ecc.)
I due agenti anti-UV che garantiscono l'efficacia del FONDO ANTI-UV si fissano alle fibre del legno mediante resine poliuretaniche all’acqua non filmogene, che assicurano una perfetta adesione a tutti i tipi di legno e la preparazione per la finitura con PROTETTIVO ANTI-UV.
Il FONDO ANTI-UV può essere utilizzato anche come prima mano prima dell'applicazione di un olio a base acqua o di un impregnante per aumentarne la durabilità.
Punti di forza
- Applicazione diretta su tutti i tipi di legno
- Indicato per le essenze difficili: larice, cedro rosso, douglas, teak, ipe, bangkirai, merbau, pino trattato in autoclave o termicamente
- Migliora la durabilità delle finiture
Caratteristiche
Fondo Anti-UV
Codice | FONDO ANTI UV |
---|---|
Alla base | All'acqua |
Utile per... | Proteggere |
Destinazione | Esterni |
Pezzo destinazione | Pavimenti esterni, Terrazze, Rivestimenti, recinzioni in legno… |
Strumenti per la pulizia | Acqua |
Uso dei media | Tous types de parquet |
Istruzioni per l'uso
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI
- Il legno deve essere grezzo, sano, pulito e asciutto, senza tracce di resina o altre sostanze grasse.
- Se necessario, applicare un prodotto di trattamento insetticida-fungicida.
- Su legno nuovo: carteggiare con un abrasivo grana 80 per ottimizzare l'apertura dei pori.
- Nel caso di legno vecchio, rimuovere tutte le tracce delle vecchie finiture mediante carteggiatura o sverniciatura. Se necessario, pulire con Pulideck CARVER.
- Se i legni esotici sono grassi e se i legni resinosi presentano sacche di resina, sgrassare con acetone.
- Carteggiare con un abrasivo grana 80 per ottimizzare l'apertura dei pori. Si consiglia anche di smussare gli angoli vivi per garantire che il legno sia perfettamente rivestito con il FONDO ANTI-UV. Non utilizzare lana d'acciaio.
- In ogni caso, spolverare accuratamente le superfici prima dell'applicazione.
APPLICAZIONE
- Il FONDO ANTI-UV è pronto per l'uso. Non diluire. Agitare bene prima dell'uso. Utilizzare solo in aree ben ventilate. L'aspetto leggermente lattiginoso durante l'applicazione scompare dopo pochi minuti.
- Applicare nel senso delle venature del legno con spalter (pennellessa) o pennello, prestando particolare attenzione a scanalature, giunti ed estremità (teste).
- Una seconda mano (dopo almeno 4 ore) è necessaria solo su essenze molto assorbenti o in caso di forte esposizione.
- Il FONDO ANTI-UV deve essere sempre ricoperto con il PROTETTIVO ANTI-UV, un impregnante o un olio all’acqua. Non lasciar passare più di 24 ore prima di applicare il PROTETTIVO ANTI-UV.
- Il FONDO ANTI-UV può essere applicato solo su legno grezzo o riportato a grezzo. Deve essere riutilizzato in fase di ripristino solo se la struttura presenta deterioramenti che hanno rimosso il PROTETTIVO ANTI-UV, portando così le fibre del legno a contatto diretto con i raggi UV e gli agenti atmosferici.
- IMPORTANTE: per garantire un'impregnazione ottimale del legno utilizzando il FONDO ANTI-UV, assicurarsi che il legno sia asciutto (almeno 3 giorni di bel tempo caldo prima dell'applicazione) e che non vi sia rischio di pioggia nelle 24 ore successive all’applicazione. Non applicare su legno con un contenuto di umidità superiore al 12%. Temperatura ambiente compresa tra 12°C e 28°C, umidità relativa inferiore all'85%. Non applicare alla luce diretta del sole: i legni scuri tendono ad accumulare calore.
PULIZIA ATTREZZI
- Subito dopo l'uso, con acqua.
- Proteggiamo l’ambiente:
- Dopo l’applicazione scolare accuratamente gli attrezzi utilizzati e asciugarli bene.
- Sciacquare con pochissima acqua in un contenitore. Lasciare evaporare l’acqua.
- Il residuo può essere smaltito come di consueto.
- Chiudere bene la confezione dopo l’uso.
- Non gettare i residui nella rete fognaria.
ESSICCAZIONE
- Essiccazione fuori polvere: 1 ora circa, in condizioni normali.
- Sovraverniciatura / carteggiatura dopo: 4 ore circa, in condizioni normali.
- Ricoprire con PROTETTIVO ANTI-UV entro 48 ore al massimo.
RESA
- 12 m² per litro per mano.
Documenti
Consigli e Suggerimenti
- Conservare al riparo dal gelo (fare attenzione quando si lascia il prodotto in un veicolo).
- Chiudere accuratamente la confezione dopo l'uso.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.