Descrizione
Contiene l’82% di ingredienti naturali, minerali e bioderivati (non derivanti da agricoltura biologica), tra cui il 28% di carbonio bioderivato misurato in base alla norma NF EN 16640.
Preserva i piani di lavoro e i mobili dalle sollecitazioni quotidiane (acqua, macchie, grasso) mantenendo l'aspetto opaco e la sensazione naturale del legno al tatto.
Facilità di manutenzione e applicazione (senza necessità di rimuovere l’olio in eccesso con un panno, essiccazione rapida); il prodotto impregna il legno in profondità e non lascia depositi di grasso.
Punti di forza
- Impregnazione e protezione per legni grezzi e oliati
- Elevata resistenza: acqua, macchie, grassi
- Applicazione facile senza lucidatura
Caratteristiche
Olio Piano di Lavoro & Mobili
Codice | OLIO PIANO DI LAVORO MOBILI |
---|
Istruzioni per l'uso
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI
- Applicazione su legno riportato a grezzo mediante levigatura (le operazioni di sverniciatura o deceratura sono sconsigliate), privo di polvere e tracce di detergenti, grasso, cera, encausto, polish o olio di lino (o altri oli specifici). Non utilizzare detergenti, schiarenti o sbiancanti.
- Carteggiare con carta abrasiva grana 120, quindi spolverare accuratamente.
- Legno esotico o precedentemente cerato: sgrassare con acetone dopo la carteggiatura.
APPLICAZIONE
- Pronto all'uso: non diluire, agitare bene prima dell'uso.
- Perfetta adesione su legno grezzo, pulito e asciutto, adeguatamente preparato. Spolverare con cura.
- Non oliare a temperature inferiori a 12°C e con umidità relativa superiore all'85%; non applicare su legno con un contenuto di umidità superiore al 10%. Utilizzare solo in aree ben ventilate.
- Applicare 3 mani sottili con un pennello o uno spalter (pennellessa). È possibile anche utilizzare la pistola. L'aspetto leggermente lattiginoso dell’Olio Piano di Lavoro e Mobili scompare in pochi istanti con l'essiccazione.
- Sovrapplicabile in circa 1 ora.
- Una leggera carteggiatura della superficie (carta abrasiva grana 120) prima dell'ultima mano eliminerà le piccole asperità del legno, conferirà un’estetica pregevole e faciliterà la manutenzione. Non utilizzare lana d'acciaio.
- Prendere alcune precauzioni nei primi giorni.
MANUTENZIONE
- Manutenzione ordinaria: per rimuovere lo sporco ostinato, utilizzare un detergente neutro.
- Ripristino annuale: per un’azione di ripristino locale, carteggiare accuratamente (carta abrasiva grana 120) la superficie danneggiata, rimuovere la polvere e applicare un sottile strato di olio. Se necessario, applicare 1 mano sull’intera superficie.