Descrizione
Protegge e nutre in profondità il legno di terrazze, rivestimenti e bordi piscina, conferendo loro un aspetto opaco naturale di grande pregio estetico.
Non filmogeno, protegge il legno lavorando in profondità. Olio Protettivo per Legno è perfettamente adatto a proteggere tutte le essenze di legno esotiche, dure e resinose, compresi i legni poco impregnabili, come douglas, larice, cedro rosso, quercia, iroko, teak, ecc., oltre a quelli trattati termicamente o in autoclave.
Messa in opera semplice e veloce: si applica facilmente in 2 mani, bagnato su bagnato, senza necessità di completa essiccazione della prima. Direttamente su legno nuovo, senza invecchiamento preliminare.
Punti di forza
- Tutte le essenze di legno
- Anti-UV e idrorepellente
- Antiscivolo e resistente al cloro
Caratteristiche
Olio Protettivo per Legno
Codice | OLIO PROTETTIVO PER LEGNO |
---|---|
Alla base | All'acqua |
Destinazione | Esterni |
Pezzo destinazione | Pavimenti esterni, Terrazze |
Strumenti per la pulizia | Acqua |
Istruzioni per l'uso
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI
- Il legno deve essere sano, pulito e asciutto, senza tracce di resina, macchie di grasso o protezioni precedenti (ad eccezione dell’Olio Protettivo per Legno CARVER che deve essere mantenuto normalmente) o vecchie vernici, pitture, impregnanti o oli. IMPORTANTE: non può essere applicato su nessun altro tipo di impregnazione (olio a base acqua o solvente).
- Se necessario, carteggiare o sverniciare.
- I rivestimenti in legno vecchi, macchiati e ingrigiti devono essere trattati con Pulideck CARVER.
- Se necessario, applicare un prodotto di trattamento insetticida-fungicida adeguato.
- Su legno nuovo: carteggiare con un abrasivo grana 80 per ottimizzare l'apertura dei pori.
- Sgrassare i legni esotici, rimuovere eventuali sacche e colature dai legni resinosi con acetone.
- IMPORTANTE: una leggera carteggiatura (carta abrasiva grana 80), dopo la preparazione, su tutte le superfici, soprattutto su legno liscio o lucido, aprirà i pori e faciliterà la penetrazione. Non utilizzare lana d'acciaio. Non continuare a carteggiare fino alla levigatura, perché si otterrà l'effetto opposto a quello desiderato.
- In ogni caso, spolverare accuratamente le superfici prima dell'applicazione.
APPLICAZIONE
- Pronto all'uso: non diluire. Agitare bene prima e durante l'uso.
- Applicare la prima mano nel senso delle venature del legno, con uno spalter (pennellessa), prestando particolare attenzione a scanalature, giunti ed estremità (teste). Lasciare penetrare per 20-30 minuti.
- Non appena il legno perde l'aspetto umido, senza attendere l'essiccazione del prodotto, applicare la seconda mano. Lisciare con uno spalter asciutto dopo qualche minuto per ottenere un aspetto esteticamente pregevole, senza eccessiva lucentezza o colature. Queste indicano la formazione di una pellicola sulla superficie (in tal caso, rimuoverla rapidamente con una leggera carteggiatura).
- IMPORTANTE: prima di applicare l’Olio Protettivo per Legno, assicurarsi che il legno sia asciutto (almeno 3 giorni di bel tempo caldo prima dell'applicazione) e che non vi sia rischio di pioggia nelle 24 ore successive alla seconda mano. Non applicare su legno con un contenuto di umidità superiore al 12%. Temperatura ambiente compresa tra 12°C e 28°C, umidità relativa inferiore all'85%. Non applicare alla luce diretta del sole: i legni scuri tendono ad accumulare calore.
MANUTENZIONE
- Non appena il colore del legno oliato si schiarisce naturalmente a causa degli agenti atmosferici e dei raggi UV, carteggiare la superficie, rimuovere la polvere e pulire. Sciacquare bene e lasciare asciugare. Riapplicare quindi l’Olio Protettivo per Legno sulle zone sbiadite. Non applicare sulle aree in cui il colore non si è schiarito.
- Se necessario (manutenzione tardiva), carteggiare (carta abrasiva 80), quindi utilizzare Pulideck CARVER prima di applicare l’Olio Protettivo per Legno come indicato sopra.
- IMPORTANTE: l'aspetto del legno impregnato cambia naturalmente sotto l'azione degli agenti atmosferici e dei raggi ultravioletti; il colore si schiarisce e, con il tempo, lo scorrere dell'acqua è meno evidente, con il legno che sembra bagnarsi: è questo andamento caratteristico che indicherà l'opportunità di un intervento di manutenzione.
PULIZIA ATTREZZI
- Subito dopo l'uso, con acqua.
- Proteggiamo l’ambiente:
- - Dopo l’applicazione scolare accuratamente gli attrezzi utilizzati e asciugarli bene.
- - Sciacquare con pochissima acqua in un contenitore. Lasciare evaporare l’acqua.
- - Il residuo può essere smaltito come di consueto.
- - Chiudere bene la confezione dopo l’uso.
- - Non gettare i residui nella rete fognaria.
ESSICCAZIONE
- Sovraverniciatura / carteggiatura dopo: 20–30 minuti, in condizioni normali.
- Ritorno all’uso: 16 ore dopo l'ultima mano.
RESA
- Saturazione iniziale su legni esotici o resinosi: 10 m² per litro per mano.
- Saturazione di manutenzione su tutte le essenze: 12–15 m² per litro.