Descrizione
OPERA è una vernice per parquet bicomponente a base di resina poliuretanica di origine bioderivata. Contiene il 71% di ingredienti naturali, bioderivati e minerali (non provenienti da agricoltura biologica), tra cui il 23% di carbonio di origine bioderivata misurato secondo la norma NF EN 16640. Dalle prestazioni eccezionali, OPERA è particolarmente indicata per la verniciatura di locali pubblici soggetti a traffico intenso e forti sollecitazioni. La sua resina poliuretanica garantisce un perfetto equilibrio tra le durezze necessarie per la massima resistenza all'abrasione (TABER 7 mg) e la flessibilità necessaria per un'elevata resistenza agli urti (> 50 cm). Le resistenze chimiche sono state testate secondo la norma NF EN-13442 per soddisfare le esigenze più elevate. OPERA ha anche proprietà Antiscivolo testate da Labosport.
OPERA è adatta per un applicazione diretta su tutti i tipi di legno. Il suo elevato potere riempitivo ti garantisce una buona applicabilità e un eccellente resa finale. Le versioni Semilucida e Opaca apportano una sfumatura leggermente ambrata e naturale mettendo in risalto le venature del legno. La versione Extreme Matt, dotata della SKYLT Invisible Technology, è specifica per lasciare i legni chiari con un effetto realmente naturale e opaco. Questa tecnologia è un'innovazione del Gruppo Blanchon che offre estrema opacità nelle condizioni più impegnative. Nessuna lucentezza e nessuna alterazione del colore originale, i legni chiari sono perfettamente conservati e protetti nel tempo.
Il prodotto, applicato secondo le istruzioni sotto riportate, consente di conferire alla pavimentazione l’Euroclasse di resistenza al fuoco Cfl-s1 secondo norma EN 13501-1 (Rapporto di CLASSIFICAZIONE 0813\DC\REA\24).
I livelli di post-emissione di OPERA soddisfano pienamente i requisiti CAM (Criteri Minimi Ambientali) indicati da DM del 23 Giungo 2022. La soddisfazione di tali requisiti garantisce la bassissima emissione di sostanze organiche volatili durante la lavorazione, la messa in opera e il quotidiano utilizzo del pavimento. Disponibile in 2 versioni: Semilucida, Opaca
Punti di forza
- Formula a base biologica testata secondo norma EN 16640
- Idonea al traffico intenso e forti sollecitazioni
- Altissime resistenze meccaniche e chimiche
- Antiscivolo
- Ideale su tutti i tipi di legno
- Leggera tonalità ambrata
- Ignifuga, classe di Reazione al Fuoco Cfl-s1
Caratteristiche
Vernice bicomponente OPERA
Codice | OPERA |
---|---|
Composizione | Bicomponente |
Alla base | Poliuretanico all'acqua |
Destinazione | Interni |
Disponibilità | Riservato a professionisti |
Istruzioni per l'uso
Levigare la superficie eliminando ogni eventuale traccia di olio, cera o vernice preesistente e usare per l’eventuale stuccatura e rasatura uno dei nostri leganti per stucco. Dopo aver passato l’ultimo abrasivo (si consiglia una rete grana #100-120) rimuovere la polvere prodotta con aspirapolvere e panno antistatico.
PAVIMENTI TINTI
• Pavimenti in parquet grezzo possono essere colorati con PRIMOL TURBO (vedi relativa scheda tecnica). In questo caso, dopo l'asciugatura dell’olio, applicare direttamente OPERA direttamente in 2-3 mani.
• Non carteggiare mai l’olio colorato ma solo la mano di finitura, per evitare la parziale rimozione del colore.
UTILIZZO DI FONDI
• In combinazione con Opera (Semilucida e Opaca) è possibile utilizzare i fondi all’acqua Carver come prima mano (per le caratteristiche consultare le rispettive schede tecniche).
EFFETTO NATURALE SU LEGNI CHIARI
• Applicare Opera Extreme Matt in due mani direttamente sui legni chiari.
OTTENIMENTO CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO Cfl-s1
• Applicare Opera direttamente su legno in più mani, con una grammatura totale minima di 180 g/m2
APPLICAZIONE
Agitare la tanica di OPERA per dissolvere ogni eventuale sedimento formatosi sul fondo, versare la vernice nel recipiente usato per l’applicazione, quindi aggiungere l’induritore IDRO2 nel rapporto prescritto (9:1) versandolo a filo e mescolando accuratamente. Attendere 10 minuti prima dell’applicazione, per consentire la loro pre-reazione. Applicare Opera utilizzando uno dei seguenti cicli:
• Applicare il prodotto in 2 o 3 mani abbondanti a rullo (per l’applicazione si consiglia Carver MONACO), oppure con una spatola. Non attendere più di 48 ore tra l’applicazione di una mano e l’altra e comunque carteggiare con rete grana #180 prima di dare l’ultima mano. La vernice ha ottime proprietà distensive e non è necessario lavorarla a lungo.
• Applicare 2 mani di OPERA sul fondo all’acqua Carver scelto (vedi § PREPARAZIONE DEL SUPPORTO).
• Applicare 2 mani di OPERA sull’olio colorato PRIMOL TURBO (rispettando le tempistiche indicate nella sua scheda tecnica)
La carteggiatura (rete grana #180) è indispensabile tra la prima e la seconda mano o prima della terza. Nel caso di applicazione tardiva dopo le 24 ore è obbligatorio carteggiare sempre. La carteggiatura della prima mano può essere effettuata anche con pad Scotch-Brite AVF.
Attendere almeno 24 ore dall’applicazione dell’ultima mano prima di utilizzare nuovamente gli ambienti e comunque prestare attenzione nei primi giorni fino al completo indurimento della vernice. Cicli e metodi di applicazione diversi da quelli sopra descritti devono essere preventivamente verificati.
MANUTENZIONE
Eliminare la polvere con PANNI ANTISTATICI ed eventualmente usare un aspirapolvere con spazzole a setole in fibra naturale, non rotanti, idonee per parquet. Per il lavaggio del parquet usare una delle seguenti opzioni:
• Lavare con uno strofinaccio morbido ben strizzato, inumidito con una soluzione diluita di DETER PARQUET (vedi scheda tecnica di questo prodotto). A necessità, in relazione al grado di usura cui è sottoposto il pavimento, far seguire al lavaggio un trattamento con una soluzione diluita dei nostri RAVVIVANTE o POLISH PARQUET usato come manutenzione straordinaria (vedi relative schede tecniche).
• Lavare con uno strofinaccio morbido ben strizzato, inumidito con una soluzione leggermente diluita di PRONTO POLISH PARQUET (vedi scheda tecnica di questo prodotto).
Per i primi 10 giorni eseguire solo la pulizia dalla polvere a secco (panni antistatici o aspirapolvere) in modo da permettere il completo indurimento della vernice.
AVVERTENZE
Poiché il prodotto ravviva il colore del legno, onde evitare una tonalizzazione a zone, è necessario prestare molta attenzione alla levigatura e all’applicazione della prima mano. La levigatura deve essere eseguita il più uniformemente possibile, con particolare attenzione ai bordi. La prima mano deve essere abbondante e uniforme su tutta la superficie (consigliato rullo MONACO)
• Non utilizzare Opera Extreme Matt su legni scuri.
• Nel caso dopo la prima mano si verificasse una leggera tonalizzazione a zone applicare direttamente una seconda mano senza carteggiare entro le 24 ore per rendere più uniforme il tono del pavimento.
• Si raccomanda di acclimatare e di applicare il prodotto e il legno a una temperatura ambiente compresa fra +15°C e +35°C, con umidità relativa fra 35% e il 75%.
• Non utilizzare in combinazione con fondi a solvente.
• Prima dell’uso agitare energicamente la tanica e attendere 10-15 minuti. • Attenersi scrupolosamente alla resa consigliata.
• Rispettare i tempi di carteggiatura e sovraverniciatura prescritti. Se si esegue una sovrapplicazione senza carteggiare, non superare mai le 48 ore dall’applicazione della mano precedente
• Dopo ogni carteggiatura eliminare accuratamente la polvere prodotta.
• In particolari condizioni di caldo estremo, aggiungere alla vernice un 5%-10% di acqua. Si consiglia comunque di non applicare il prodotto nelle ore più calde del giorno e di evitare assolutamente il sole battente sulla superficie appena verniciata.
• In caso di rilamature di vecchi pavimenti, e in tutti i casi in cui il legno è molto secco, aggiungere il 5-10% di acqua in prima mano.
• La superficie trattata è pedonabile con cautela dopo 24 ore e raggiunge le ottimali resistenze meccaniche dopo 7-10 giorni
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
• Evitare gli sprechi di vernice, fare preventivamente una stima della quantità da utilizzare
• Richiudere bene le confezioni non terminate in modo da poter riutilizzare la vernice
• Per lavare il materiale utilizzato per l’applicazione sciacquarlo con poca acqua in un contenitore. Il materiale pulito l’asciarlo asciugare all’aria e lasciare evaporare l’acqua rimasta nel contenitore.
• Il residuo rimasto nel contenitore asciutto utilizzato per il lavaggio può essere smaltito normalmente nei rifiuti
• Non gettare residui negli scarichi